News sul tema sicurezza!
Consigli importanti per la Vs. tutela !
Dobbiamo purtroppo constatare il continuo ripetersi di furti di carte servizi. In questo periodo le zone maggiormente “sotto attacco” da parte dei truffatori sono il sud della Germania, l’Austria e la Francia.
I responsabili spesso prendono di mira veicoli parcheggiati sui piazzali o ai lati della strada, forzando la porta al lato del passeggero. In questo modo è più difficile per l’autista accorgersi dell’effrazione. Di norma le carte servizi/carburante non vengono rubate, ma clonate e rimesse al loro posto, oppure vengono sostituite con carte dello stesso marchio ma rubate precedentemente. L’obiettivo è fare in modo che l’autista non si renda conto subito del furto dei dati o della carta.

Per questi motivi ribadiamo l’importanza di controllare sempre attentamente le carte UTA nel momento in cui Vi rendiate conto di aver subito un’effrazione, e soprattutto di bloccarle immediatamente. Non è, purtroppo, da escludere che l’obbiettivo dei ladri fosse soltanto quello di appropriarsi dei dati sulla carta per usarli poi in modo fraudolento.
VI ricordiamo altresì che, come da nostre condizioni generali di contratto, le carte servizi non devono mai essere lasciate incustodite sui mezzi, per nessun motivo.
Saremo grati di ricevere qualsiasi consiglio o ulteriore informazione in merito a questo tema, che potrete comunicare alla Vs. filiale UTA.
In caso di dubbi di qualsiasi genere gli autisti si devono rivolgere al personale presente all’interno delle stazioni di servizio, e in nessun caso devono comunicare a terzi il codice pin!
Saremo grati di ricevere qualsiasi consiglio o ulteriore informazione in merito a questo tema, che potrete comunicare alla Vs. filiale UTA.
Allarme truffe!
Anche in Italia si è purtroppo accentuato ultimamente il problema degli abusi con le carte servizi.
Capita che i truffatori si presentino agli autisti con dei pos mobili, spacciandosi per dipendenti della stazione di servizio, raccontando di problemi al terminal centrale e richiedendo quindi i dati della carta e il pin. In questo modo vengono prodotte velocemente delle copie della carta, con le quali poi si portano a termine le truffe.